Viaggi di 1 giorno
ESTRATTO DEL PROGRAMMA dei mesi di SETTEMBRE, OTTOBRE, NOVEMBRE, DICEMBRE 2025
Martedì 9 settembre
FESTA DEI FIORI A MONTEISOLA
Era attesa da ben 10 anni, vista la forzata sospensione del 2020 per Covid; è cominciato il conto alla rovescia sull’isola di Monte Isola nel lago di Iseo per la Festa dei Fiori. Sarà occasione memorabile per passeggiare tra migliaia e migliaia di fiori di carta, come ghirlande, festoni, archi di rami di pino che adornano il borgo lacustre e i lungolago. Sono rose, grappoli di glicine, orchidee, imitati contale precisione e abilità dalle donne del paese da essere scambiati per veri. Preparati nei mesi precedenti e montati per sette giorni ogni cinque (questa volta dieci) anni . Il borghetto che raggiungeremo dopo una navigazione panoramica per il lago di Iseo, si anima viepiù con musiche, banchetti e luminarie e quant’altro per celebrare la ricorrenza della Santa Croce. Partenza con pullman alle 7.30 da Genova piazza della Vittoria dal posteggio taxi presso palazzo IP.
Quota di partecipazione per i Soci di Percorsi: € 55 (non Soci € 65), cui sono da aggiungere € 10, ritirati in loco per le spese non deducibili (comprensivo di viaggio in pullman GT, navigazione in battello A/R, tutti gli ingressi e le visite guidate del programma). Acconto non restituibile: € 10
Venerdì 3 Ottobre
LA STRADA DELL’ASSIETTA IN JEEP
Regina delle strade di montagna la strada dell’Assietta si snoda come nastro d’argento sulle cime tra val Chisone e valle di Susa. Raggiunta Fenestrelle, saliamo sulle jeep 4x4 per salire accanto all’omonimo Forte fino alle opere superiori e da lì tra il Pracatinat e il dimenticato Forte Serre Marie si lambisce l’Orsiera-Rocciavré. Il crinale offre scorci meravigliosi in ogni direzione in severo ambiente alpestre, definito “la cavalcata dei 2000”, poiché si svolge in gran parte a tale quota con panorami spettacolari sulla valli di Susa e Chisone. L’Alpe Pintas, il lago delle Rane e il Gran Serin precedono il colle vero e proprio, dove si combattè una celebra battaglia settecentesca. Tappa per il pranzo libero dal rifugio dell’Assietta accanto all’omonimo lago. Viste ancora più grandiose per poi giungere scendendo alle Borgate di Sestriere. Partenza da Genova ore 7.30 piazza della Vittoria presso posteggio taxi lato ex Shell IP
Quota di partecipazione per i Soci di Percorsi: € 150 (non Soci 160), cui sono da aggiungere 10 €, ritirati in loco per le spese non deducibili (comprensivi di viaggio in pullman GT, escursione in jeep per la giornata, tutti gli ingressi e le visite guidate. Acconto non restituibile: € 30
Venerdì 10 Ottobre
VILLA REZZOLA DEL F.A.I. E I PANORAMI DEL GOLFO DEI POETI
Partenza da Genova ore 8.00 piazza della Vittoria presso posteggio taxi lato ex Shell IP, Arriviamo a La Spezia per salire con la funicolare al genovese Castello di San Giorgio, di cui visitiamo le splendide terrazze panoramiche sulla città e il golfo, nonché gli interni che ricostruiscono la storia della civiltà che popola lo spezzino. Tempo per il pranzo libero nella zona di via del Prione, cuore del centro antico con storiche botteghe per mangiare. La panoramica strada Militare ci porterà fino a Pugliola, dove la donazione di Pupa Carnevale ha aggiunto un’altra perla alla collezione del Fondo Ambiente Italiano. Splendida villa, appena aperta (forse una delle più belle novità del ’25), nota già nel Settecento ha eccezionale affaccio sul Golfo dei Poeti, altrettanto eccezionale il Giardino all’Inglese, voluto con massimo lavoro botanico dai coniugi Cochrane, precedenti proprietari con vialetti, vasche, fontane, vasi fioriti. Gli interni, perfettamente conservati, raccontano la storia inedita ed affascinante da quattro famiglie di proprietari, lì succedutisi. Nella chiesa del paese non manca una bella tela Strozzesca
Quota di partecipazione per i Soci di Percorsi: € 65 (non Soci 75), cui sono da aggiungere 10 €, ritirati in loco per le spese non deducibili (comprensivi di viaggio in pullman GT, tutti gli ingressi e le visite guidate). Acconto non restituibile: € 20
Sabato 18 Ottobre
CREMONA
Partenza da Genova alle ore 7.30 da piazza della Vittoria presso posteggio taxi lato ex Shell IP per Cremona, una delle città che fanno bella la Provincia italiana. Visiteremo la piazza del Comune, omogenea platea major di impianto medievale, dominata dal celebre Torrazzo e dalla elegante mole della Cattedrale, una delle principali del Nord: assai scenografica la facciata che prelude al monumentale interno, ricco di opere d'arte. Il vicino Battistero è insigne monumento romanico di grande suggestione interna. Tempo per il pranzo libero. Bella la loggia gotica dei Militi e il Palazzo comunale, di cui potremo visitare gli interni fino alla collezione civica di strumenti ad arco, fra le più importanti che si conoscano, con alcuni capolavori della liuteria cremonese. Qui potremo assistere a una audizione degli strumenti all’interno dell’Auditorium Giovanni Arvedi, un luogo unico dove l’architettura prova a “catturare” il suono per tradurlo in immagine. Un bell'itinerario successivo ci condurrà tra i cortili dei nobili palazzi, i torroni e i sapori e gli artigiani del cremonese e le chiese della città storica.
Quota di partecipazione per i Soci di Percorsi: € 60 ( non Soci € 70), cui sono da aggiungere 10 euro, ritirati in loco per le spese non deducibili (comprensivo di viaggio in pullman GT, tutti gli ingressi, l’audizione, le offerte e le visite guidate del programma) acconto non rest. euro 10.00.
Mercoledì 12 Novembre
LE VILLE DELLA VERSILIA E IL MERCATO DEL FORTE
Giornata dedicata a esplorare le ville versiliane incentrate su Viareggio. Prima tappa in direzione dell’interno a Valdicastello, dove nacque il Carducci e ove troveremo una custode ad aprirci l’interno della graziosa Pieve di San Giovanni e Felicita, distesa in mezzo agli olivi sempreverdi, la più antica della Versilia, suggestiva per l’ambiente e l’interno. Di ritorno sulla costa visiteremo Forte dei Marmi. Tempo libero per il celebre mercato del Forte con 250 espositori e per il pranzo libero. Nel pomeriggio entriamo nelle sale monumentali della villa che Paolina Buonaparte Borghese si fece costruire in stile neoclassico nei pressi della spiaggia. Ultima tappa nel quartiere “Quattroventi” di Viareggio la villa Argentina, decorata da Galileo Chini con pitture e ceramiche nelle eleganti forme del liberty italiano, di cui costituisce il più bell’esempio versiliano.
Quota di partecipazione per i Soci di Percorsi: € 65 (non Soci 75), cui sono da aggiungere 10 €, ritirati in loco per le spese non deducibili (comprensivi di viaggio in pullman GT, tutti gli ingressi e le visite guidate). Acconto non restituibile: € 20
Venerdi 19 Dicembre
NATALE A MILANO E PALAZZO CITTERIO
Partenza da Genova alle ore 7.30 da piazza della Vittoria Genova presso posteggio taxi lato ovest palazzo AGIP ex Shell IP . Per le feste natalizie Milano e i suoi negozi del centro si colorano di mille luci e addobbi che rendono il periodo gioioso e magico. La settima cappella in San Marco, insigne basilica medievale, mostra come il Natale e il presepe sono interpretati in modo suggestivo dal settecentesco pittore milanese Londonio. Le luci del Quadrilatero della moda ci accompagneranno fino al grandioso albero di Natale della galleria. Tempo libero anche per il pranzo libero. Nel pomeriggio in zona Brera, dove la riapertura del settecentesco Palazzo Citterio, appena restituito alla città, offre finalmente una realizzazione del progetto Grande Brera, esponendo degnamente e suggestivamente le grandi collezioni Jesi e Vitali di capolavori dell’Ottocento e Novecento italiano (“Fiumara” di Pelizza da Volpedo, “la città che sale” e “rissa in galleria” di Boccioni, “l’enfant gras” di Modigliani, Morandi, Picasso, Braque…)
Quota di partecipazione per i Soci di Percorsi: € 65 (non Soci 75), cui sono da aggiungere 10 €, ritirati in loco per le spese non deducibili (comprensivi di viaggio in pullman GT, tutti gli ingressi e le visite guidate). Acconto non restituibile: € 20