Viaggi all'estero
ESTRATTO DEL PROGRAMMA DEI MESI di SETTEMBRE, OTTOBRE, NOVEMBRE, DICEMBRE 2025
Da mercoledì 24 a lunedì 29 Settembre
LA GRECIA CLASSICA
Culla della nostra civiltà, la Grecia di Maggio profuma di mille evocativi ricordi e di grandi suggestioni. Potenti rovine proclamano da secoli i traguardi dell’Uomo, sia che si ergano sopra vistosi colli, sia che si annidino sopra irraggiungibili picchi.
Tra aranceti e olivi, tra il mare e i sapori si coglie l’anima della Grecia popolare, animata e vivace nelle viuzze ateniesi, illuminata da una notte magica dal Licabetto
1° giorno. Ritrovo all’aeroporto di Milano Bergamo alle 10.00, raggiungibile con pullman riservato in partenza da Genova piazza della Vittoria, presso Palazzo Agip ex Shell IP alle 7.00, per prendere il volo di linea diretto Ryanair FR413 delle 1155 con arrivo a Salonicco alle 15.00 ora locale. Dopo le formalità di arrivo raggiungiamo in breve il centro della cosmopolita e tradizionalissima città della Macedonia alla base della penisola Calcidica. Eccoci al museo archeologico che risplende degli ori macedoni con al centro il Cratere Derveni, forse il più magnifico vaso sbalzato dell’antichità classica di oltre un metro di altezza; la via Egnatia, ricalcata dal principale asse cittadino ci accompagni all’arco di Galerio e alla Rotonda, può darsi il suo mausoleo attraverso la zona degli animati mercati, dove traspare il fascino unico di una città a metà strada tra il mondo ottomano e quello bizantino, un miscuglio di popoli, come il nome della regione indica per antonomasia. Tempo libero. Sistemazione in Hotel ****, cena e pernottamento. Fuoriprogramma: passeggiata notturna alla città del mare
2 giorno. Prima colazione in Hotel; continuiamo la visita delle chiese bizantine di Tessalonica, che hanno visto l’opera di San Paolo, che indirizzò due lettere ai suoi abitanti. Chiese paleocristiane-bizantine come Aghia Sophia dai ricordi costantinopolitani e Aghio Dimitrios, le cui storie a mosaico del V secolo sono tra le più preziose del paese e con la sua cripta del miracolo della mirra; non solo mosaici o le rovine del palazzo Imperiale ma anche variopinti mercati con olive, carni e pesci, come quelli contigui di Kapani e Modiano
Lasciamo la città per attraversare il golfo di Salonicco e il delta dell’Axios e penetrare nel cuore della Macedonia per ricalcare le orme di un giovane di nome Alessandro e di un suo istitutore, tale Aristotele, fino a Vergina, l’antica Aigai: una tomba scoperta nel 1977 conteneva una scatola d’oro con il sole macedone e un cranio con un’orbita danneggiata, prova che era la tomba del padre del giovane, re Filippo II. Pranzo libero nei pressi del complesso archeologico. Camminiamo nei pressi del palazzo di Palatitsia fino alle Tombe reali; vi sono disseminati in innovativa esposizione olistica i rinvenimenti degli scavi, compreso il Tesoro Reale e gli affreschi delle Tombe Macedoni.
Aggiriamo il monte Olimpo, patria degli dei, e comparirà Kalambaka di fronte allo spettacolo delle Meteore. Sistemazione in Hotel ****, cena e pernottamento in Hotel.
3° giorno. Dopo la prima colazione in Hotel, esploreremo i suggestivi monasteri “sospesi nel cielo” (“meteora”). Nati per ricercare difesa e vita di preghiera, si ergono su straordinari pinnacoli ad altezza vertiginosa. Il primo sarà Agìa Roussanou, una sorta di nido d’aquila, un tutt’uno con la roccia su cui sorge, raggiungibile con un esile ponte, presenta all’interno affreschi cinquecenteschi di scuola cretese.
Segue il monastero di Aghios Stephanos, forse il più armonioso, popolato di affreschi secenteschi; vi si arriva con un ponticello senza scale aldilà del posteggio; ed è il più facilmente raggiungibile.
Da ultimo il Mégalo Metéoro, dedicato alla Trasfigurazione, il più grande e popolato da monaci: bisogna salire una scalinata di circa 200 comodi gradini, scavati nella roccia, mentre un tempo c’era solo il montacarichi a sacco. Realizzato sul modello dei monasteri del Monte Athos è sicuramente il più interessante dal punto di vista artistico.
Pranzo libero. Nel pomeriggio entreremo nella Tessaglia, cuore della Grecia continentale fino al mare di Lamia verso l’Attica per il sentiero di Eracle e i campi di cotone e ulivi, dove si stringono le Termopoli, lì dove nel 480 a.C. si svolse la celebre battaglia tra Greci e Persiani con il tradimento di Efialte e l’ardimento di Leonida e dei Trecento. Superate la zona delle strettoie scenderemo lungo una bellissima strada tra aranceti e olivi in vista del Parnaso; la meta sarà il golfo di Corinto e la Focide verso un luogo, dove aleggia un non so che di divino: Delfi. Sistemazione in Hotel **** .Cena e pernottamento.
4° giorno. Prima colazione in Hotel, mattinata dedicata ad esplorare il Santuario di Apollo, uno dei più celebri dell’antichità, sorta di ombelico del mondo. Apriremo il X libro della Periegesi di Pausania, storico e geografo della Grecia antica per farci guidare alla scoperta della città. Come i pellegrini di un tempo, superata la Fonte Castalia, saliremo sull’erta, ancora quella, per andare ad interrogare la Pizia: un susseguirsi di tempietti ed ex-voto a ricordo di famose battaglie (Platea, Maratona) fino al Tempio maggiore sullo sfondo del superbo teatro, scavato nel fianco della collina, con bellissima vista sugli ulivi argentei della valle. Visita del museo che vanta oltre gli arcaismi del Tesoro di Sifno, la grande espressività già moderna dell’Auriga di Delfi, dedicato dal siculo Polizalos alla fine del V secolo a.C. Pranzo libero in città.
Nel pomeriggio riprendendo la lettura di Pausania percorreremo la Beozia, infine con i monti attici, prima il Parnis, poi il Pentelico, quindi l’Imetto dalle celebri cave di marmo saremo in Attica
in direzione della costa d’Apollo per raggiungere capo Sounio, promontorio sacro della tradizione omerica, straordinario per la vista sul mare e per le rovine del tempio di Poseidone, eretto da Pericle nel 440 a. C. Arrivo ad Atene, sistemazione in Hotel ****, cena e pernottamento in Hotel. Fuoriprogramma: passeggiata notturna alla città vecchia
5° giorno. Prima colazione in Hotel; raggiungiamo l’Acropoli, culla della civiltà greca, salendo attraverso i Propilei, opera di Mnesiklès del 432 a.C., accanto il delizioso tempietto di Athena Nike in stile ionico. Si continua per la via sacra, seguendo il percorso delle Grandi Panatenee, per trovarci al cospetto del Partenone, una delle sette meraviglie del mondo, perfetto per linee e armonia di proporzioni. Sul lato nord presso il belvedere sulla città troviamo l’Eretteo, tempietto agli eroi ateniesi con il celebre Portico delle Cariatidi.
Scenderemo per il poco noto versante sud dell’acropoli di fronte a uno degli scenari più grandiosi dell’antichità classica, disseminato di monumenti dall’Odeion di Erode al Teatro di Dioniso. Tempo per il pranzo libero.
Nel primo pomeriggio entriamo nel suggestivo e nuovissimo Museo dell’Acropoli con quanto resta in Grecia dei fregi di Fidia per il Partenone ( è stato progettato per accogliere anche quelli richiesti indietro all’Inghilterra): un susseguirsi di statue famose, come gli originali delle cariatidi, il cavaliere Rampin (la testa è al louvre), il Moscoforo, le Korai ritrovate fra i detriti delle distruzioni dei Persiani.
Passeggeremo tra i grandiosi resti dell’Olimpeion e dell’arco di Adriano per poi immergerci nella Plaka, irrinunciabile quartiere antico della città, dove accanto all’animazione andremo alla ricerca degli angoli silenziosi, pieni di fascino. Tempo libero.
Cena in ristorante e pernottamento. Fuoriprogramma: passeggiata notturna all’Areopago.
6° giorno. Prima colazione in Hotel; in pullman in aereoporto per prendere il volo di linea diretto Ryanair FR1318 delle 1040 con arrivo a Milano Bergamo alle 1210 ora locale, prosecuzione in pullman per Genova.
Quota di partecipazione per i Soci di Percorsi: € 1300 (non Soci 1320€), cui sono da aggiungere 60 euro, ritirati in loco per le spese non deducibili (comprensivo di viaggio in aereo in classe economy con bagaglio da 10 kg in stiva, transfer da/per l’aeroporto di Milano Bergamo, spostamenti in pullman GT in Grecia come da programma, pernottamenti e prime colazioni in camera doppia in Hotel ***/****, tutte le cene , tutti gli ingressi e le visite guidate del programma) Bevande escluse ai pasti. Suppl singola euro 260. Acconto. euro 150– SALDO ENTRO IL 25 luglio; Sui voli Ryanair abbiamo previsto di portare un bagaglio da imbarcare in stiva di misure massime 55x40x20 e peso inferiore a 10 kg più un piccolo bagaglio a mano di misure 40 x 20 x 25
E’ facoltativa l’assicurazione annullamento all’atto dell’iscrizione al costo di 100€ (120€ se in singola) ALL’ISCRIZIONE FORNIRE COPIA DEL DOCUMENTO DI IDENTITA’
Da lunedì 20 ottobre a venerdì 31 Ottobre
SINGAPORE, GIAVA E L’ISOLA DI BALI
mille templi, mille granelli di sabbia, mille grattacieli, mille gocce d’acqua, mille alberi, mille statue: tutto è ciclico e magico nella triade di meraviglie indonesiane. Non si finisce di stupirsi entro un magnifico giardino inventato che ci si ritrova a camminare accanto alle risaie a terrazza. Una fantasmagorica serie di luci e poi ti scopri in mezzo alle ombre dolci e dorate di templi antichi in un angolo di giungla; la ricerca di un relax, anche sontuoso e ricercato, per ritrovarsi silenziosi nel rumore buono e potente di acque della vita
1 giorno. Ritrovo all’aeroporto di Milano Malpensa alle ore 645, raggiungibile con pullman riservato da Genova con partenza da piazza della Vittoria, lato Shell Ip Nafta alle ore 4.00, per prendere il volo di linea Qatar airways QR 124 delle 9.40 per Doha con arrivo alle 1625, ora locale. Prosecuzione con volo QR 958 delle 1835 . pasti e pernottamento a bordo.
2. giorno. arrivo diretto a Giacarta alle 7.30, disbrigate le formalità d’ingresso, proseguiamo con volo della compagnia statale Garuda GA 208 per Yogyakarta a Giava (partenza alle 11.30). Arrivo presso l’Aeroporto Internazionale di Yogyakarta alle 12.50, ci fermeremo in un ristorante per il pranzo quindi raggiungiamo l’ Hotel Sheraton Mustika Yogyakarta ***** (Deluxe Room) nel centro di Yogyakarta. Relax dopo il viaggio dall’Italia nelle due piscine, una esterna e una all’interno della spa del resort della Sheraton, progettato in elegante architettura giavanese moderna. Cena a proprio piacimento. Pernottamento.
3. giorno. Dopo la prima colazione, inizio della visita con il Palazzo di Yogyakarta, conosciuto anche come Kraton Ngayogyakarta Hadiningrat, cuore storico e culturale della città. Fondato nel 1755, serve da residenza del Sultano e della sua famiglia. Il complesso del palazzo presenta architettura tradizionale giavanese, con intagli intricati e ampi cortili. Al suo interno si espongono manufatti reali, collezioni di batik e patrimonio culturale. Successivamente visita del Taman Sari, noto anche come il Castello dell’Acqua, un sito storico dell’antica Batavia. Costruito a metà del XVIII secolo dal Sultano Hamengkubuwono I; fungeva da giardino reale e ritiro per la famiglia del Sultano. Il complesso comprende piscine per il bagno, padiglioni e una rete di tunnel sotterranei e camere. Pranzo presso un ristorante locale
Nelle prime ore del pomeriggio, partenza verso le colline Dagi in mezzo alla foresta. Man mano che il sole si muove, proietta un bagliore dorato che fa emergere dalla penombra il maestoso complesso del tempio di Borobudur , mettendo in evidenza i suoi intagli intricati (2672 bassorilievi e 504 sculture del Budda) e le torri imponenti. Lentamente è come se tutto l’insieme prendesse di nuovo vita grazie anche al sommesso alzarsi delle preghiere che monaci da tutto il buddismo cominciano ad intonare. L’immenso tempio, una delle meraviglie dell’antichità, paragonato per dimensioni (123 x 123 metri e 35 di altezza) ed effetto alle piramidi di Giza, fu eretto nel 800 dC su 10 terrazze a simboleggiare le dieci fasi del cammino spirituale verso la perfezione. La vista dalle colline Dagi offre una prospettiva serena e panoramica, mentre aggirarsi al suo interno rivela emozionanti scorci sempre diversi. Poi ci immergeremo nella vita tradizionale del villaggio di Candirejo, dove gli abitanti locali che si spostano con i tradizionali dorka coinvolgono i visitatori nelle attività quotidiane, insegnandoci la tecnica di suonare il gamelan, caratteristico complesso di strumenti a percussione.
Ritorno in Hotel Sheraton. Cena a proprio piacimento Pernottamento. Fuoriprogramma: passeggiata notturna
4. giorno. Prima colazione in Hotel. Partenza per il Tempio di Prambanan. Il complesso templare induista fu eretto nel IX secolo quando Giava era governata dal regno induista di Sanjayas Old Mataram nel nord. Il complesso comprende 4 principali templi/sculture come il Candi Shiva Mahadeva, il Candi Brahma & Candi Vishnu, il Candi Nandi e il Candi Sewu. La storia del Ramayana è scolpita sui muri dei templi. Pranzo in ristorante locale. Successivamente ci dirigeremo verso Candi Plaosan, un complesso templare buddhista del IX secolo situato nel Centro di Giava, vicino a Yogyakarta. Conosciuto per i suoi templi gemelli, Plaosan Lor (Nord) e Plaosan Kidul (Sud),presenta intagli e statue intricati che rappresentano insegnamenti buddhisti e arte javanese. Trasferimento all’aeroporto internazionale per il volo di linea Lion Air JT566 delle 18.20 per l’isola di Bali con arrivo alle 20.45. Ci spostiamo a Ubud per il check-in in Hotel The Westin Ubud ***** (Deluxe Room). Cena libera e pernottamento.
5. giorno – Prima colazione in Hotel, inizia la visita di Ubud con un’immersione in Celuk, famoso antico villaggio ricco di tradizioni artigianali. Successivamente, si visita Mas, un altro enclave di artigianato noto per i suoi fini prodotti di legno intagliato. Proseguimento poi verso Goa Gajah, conosciuta anche come la Grotta dell’Elefante, un sito archeologico del IX secolo costituito da una suggestiva cavità, adorna di statue che conduce a un insieme di fontane, da cui sgorga acqua per i bagni rituali dei fedeli. La tappa successiva è la Cascata Tegenungan una pittoresca attrazione naturale circondata da una lussureggiante vegetazione. Accessibile tramite una breve escursione, è un luogo imperdibile per chi ama la natura e cerca una fuga serena nella campagna balinese. Pranzo in ristorante durante l’escursione. Infine, ultima tappa, la Campuhan Ridge Walk, una tranquilla passeggiata attraverso la campagna di Ubud con splendide viste sulle colline rigogliose e i terrazzamenti di riso. Rientro in hotel Westin. Cena a proprio piacimento Pernottamento
6 giorno. Dopo la prima colazione si comincia la giornata con l’esplorazione a Gunung Kawi, un tempio dell’XI secolo composto da 10 antichi santuari scolpiti in una parete rocciosa che si affaccia sul sacro fiume Pakerisan. I 10 santuari commemorano membri di una famiglia reale balinese. Si prosegue verso Pura Tirta Empul, un complesso templare importante e sorgente sacra di montagna. I locali accorrono qui per fare il bagno nelle acque naturali della sorgente. Pranzo presso un ristorante nel verde di Bali centrale. Si continua verso Kintamani, un pittoresco villaggio nelle colline, dove si gode di una vista mozzafiato sul Monte Batur e sul Lago omonimo adiacente. Prevista la sosta presso una piantagione di caffè per gustare una bevanda rinfrescante e conoscere la produzione locale di caffè. E’ arrivato il momento delle iconiche risaie terrazzate di Tegalalang, dichiarate Patrimonio Mondiale dell’UNESCO, per una intensa serie di soste fotografiche. Trasferimento di ritorno in Hotel - Cena a proprio piacimento. Fuoriprogramma: passeggiata notturna.
7 giorno. - Colazione in Hotel, partenza da Ubud per un suggestivo viaggio attraverso villaggi pittoreschi che conduce ai terrazzamenti di riso di Jatiluwih, un luogo spettacolare, patrimonio dell’Unesco a cui fanno da sfondo il Monte Batukaru e il Monte Agung; si prosegue verso Tamblingan e Buyan, dove è prevista una deliziosa sosta fotografica per catturare le viste mozzafiato di questi laghi gemelli immersi nello splendore naturale di Bali. Pranzo in un ristorante tradizionale sotto e sopra gli alberi maestosi della foresta pluviale. Proseguimento verso il Tempio di Ulun Danu, un santuario dedicato a Dewi Danu, la dea delle acque. Costruito nel 1633, questo sito molto popolare è anche conosciuto come il Tempio Galleggiante, poiché con l’alta marea la struttura sembra galleggiare sull’acqua. Esso ci offre l’opportunità di entrare all’interno della caldera di un vulcano spento per cui l’isola è famosa. Altra tappa ricca di emozioni sarà quella al mercato della frutta e alle terrazze del riso verde, lungo le quali potremo seguire un percorso di verde e di azzurro su un panorama di neri vulcani che si fanno strada tra la foresta. Rientro in Hotel - Cena libera. Pernottamento.
8. giorno. Prima colazione in Hotel. Visita di Mandala Suci Wenara Wana, conosciuto anche come il Sacro Bosco delle Scimmie, santuario e habitat naturale della scimmia a lunga coda balinese. Circa 1049 scimmie vivono in questo santuario ; seconda tappa della giornata Pura Taman Ayun, il tempio della famiglia reale costruito nel XVII secolo dal re di Mengwi. Letteralmente tradotto, questo nome significa “il giardino di fiori galleggianti” poiché il tempio è situato nel mezzo di un lago artificiale e ha tre livelli ascendenti di cortili spaziosi con file di santuari, che si aprono uno dietro l’altro come una serie di porte aperte sull’infinito profondo dell’animo. In seguito lo scenario cambia ancora una volta , poiché ci si apre lo spettacolo di Bali marina, ove spiagge, alberi e luce descrivono intense emozioni. Pranzo presso un ristorante in riva all’infrangersi delle ondine di una piccola laguna. Proseguimento verso il tempio di Tanah Lot, situato sulla cima di un’isola rocciosa con vista sull’Oceano Indiano sullo sfondo. Molte persone visitano il Tempio di Tanah Lot per assorbire l’atmosfera mistica e guardare il tramonto mentre la giornata volge al termine. Oltre ad essere un antico sito di pellegrinaggio induista, è diventato una popolare attrazione nel corso degli anni ed è un importante punto di riferimento culturale. Trasferimento al Resort Merusaka Nusa Dua ***** (Deluxe Room) in riva al mare affacciato su una caletta protetta a Nusa Dua - relax tra le piscine a strati su tre livelli con vista sull’orizzonte dell’oceano, nel parco o lungo le spiagge. Cena libera e pernottamento
9 giorno. Prima colazione in Hotel e mattinata libera per il relax sulla spiaggia e sull’acqua, per cui Bali è famosa. Pranzo libero. Nel pomeriggio,visita del Tempio di Uluwatu, uno dei sei santuari di spicco riconosciuti come pilastri spirituali di Bali. Questa struttura squisita è situata su una scogliera a 70 metri sul mare, con una vista panoramica straordinaria, soprattutto al tramonto mentre il sole scompare nell’oceano. Si assisterà a una performance della danza Kecak vicino al sito. Si tratta di una danza e musica tradizionale balinese sviluppata negli anni 30. Conosciuta anche come il canto delle scimmie del Ramayana, è eseguita da un cerchio di performer che indossano tessuti a quadri intorno alla vita e cantano ritmicamente mentre ballano. Cena con vista sull’oceano presso un ristorante gourmet, specializzato nel pesce. Trasferimento di ritorno all’Hotel. Pernottamento
10 giorno. Prima colazione in Hotel. Trasferimento all’aeroporto per il volo Singapore Airlines SQ 935 delle 10.05 con arrivo a Singapore alle13.25. Visitiamo il più bel aeroporto del globo, dove saremo accolti dal celebre Arrival Garden per poi salire con ascensori sul tetto ed trovarci nel Cactus garden; da lì scendendo, il giardino delle ninfee che ricostruisce la foresta pluviale indonesiana. Altrettanto notevole il giardino delle 1000 farfalle (reali) e il Crystal Garden con dodici enormi sfere di cristallo: in mezzo a tutto questo sculture, opere cinetiche e negozi e boutique di tutti i tipi. Qui faremo la sosta per il pranzo libero. Trasferimento in Hotel, Grand Copthorne Waterfront Singapore *****( grand deluxe room ) check-in e tempo a disposizione per relax; passeggiata lungo il fiume dalle mille luci in un’atmosfera inusitata per gli standard del nostro paese. Spostamento in pullman per raggiungere la bellissima cornice del ristorante Rooftop, cena e rientro in Hotel, pernottamento.
11. giorno dopo la vastissima prima colazione in Hotel - Giornata dedicata alla visita della città . Cominciamo con il Tempio delle reliquia del Dente di Budda, un tripudio di oro e rosso in mezzo a grattacieli ultramoderni, ed esso stesso consacrato solo nel 2008 nel cuore di Chinatown, dove prospera la comunità cinese. A seguire entriamo in Little India, uno dei quartieri più caratteristici, dove il fumo dell’incenso, i colori sgargianti e i negozi tipici lo rendono così interessante. Ci spostiamo nel volto modernissimo della città alla nuova foce del fiume, dove un’isola artificiale e un ponte sospeso permettono di visitare il Merlion, statua simbolo pesce e leone della città. Pranzo entro il Maxwell Food center. Imbocchiamo la coloratissima Haji lane nel quartiere arabo. Visitiamo quindi The Esplanade – theatre by the bay, avveniristico complesso di performance artistiche e sale teatrali sopra le acque per concludere allo straordinario Garden by the bay, letteralmente i giardini della baia, l’attrazione più spettacolare della città, giardini da Guinness dei primati con la cascata artificiale più alta del mondo e i giganteschi super alberi artificiali di cinquanta metri di altezza : una passerella bellissima si snoda tra le meraviglie del domani della luce. Un ultimo sguardo al domani con l’aperitivo al tramonto sulla celebre skyway passarella al Marina Bay Sand . Rientro in Hotel, pernottamento. Fuoriprogramma: passeggiata notturna
12 giorno. Prima colazione in Hotel, trasferimento in aeroporto per prendere il volo di linea Qatar airways QR 965 delle 10.15 per Doha con arrivo alle 1325, ora locale. Prosecuzione con volo QR 117 delle 1540 con arrivo a Milano Malpensa alle 2005, prosecuzione per Genova con pullman riservato.
Quota di partecipazione per i soci di Percorsi € 5250 (quota per i non Soci di Percorsi € 5270 ) cui sono da aggiungere € 50 raccolte in loco, perché spese non deducibili (comprensivo del volo di linea e tasse aeroportuali e adeguamento carburante in classe economy Milano-Giacarta e e Bali Singapore Milano, il volo nazionale interno – Giava e il volo nazionale Giava - Bali con franchigia bagaglio 23 kg, sistemazione in camera doppia negli Hotel ***** indicati, prime colazioni e pasti e cene indicati, guida-accompagnatore locale parlante italiano, tutti gli ingressi e le visite guidate del programma, spostamenti con pullman di lusso, il trasferimento per/da aeroporto di Malpensa, assicurazione medico-bagaglio Gold Mb.
La quota non comprende visto e tasse d’ingresso governative (circa 40 €), le bevande ai pasti, i pasti non specificati nel programma ed extra di carattere personale, tutto quanto non menzionato a la quota comprende.)
Suppl singola € 750 Acconto € 1100 SALDO ENTRO IL 6 settembre
PENALITA’ D’ANNULLAMENTO
Dalla conferma dell’iscrizione 500€, DAL 18 settembre E’ COMUNQUE DOVUTO IL 50% DELLA QUOTA DI PARTECIPAZIONE, Dal 1 ottobre IL 100%
E’ facoltativo stipulare assicurazione annullamento all’atto della prima iscrizione con costo di €390 (€450 se in sgl)
VERIFICARE CHE L'ISCRIZIONE AVVENGA CON IL NOME ESATTO CHE COMPARE SU DOCUMENTI PER IL BIGLIETTO AEREO- FORNIRE UNA COPIA DELLA PAGINA DEL PASSAPORTO CON NUMERO E DATI
Da domenica 23 novembre a lunedì 1 dicembre
MAURITANIA DAL DESERTO ALL’OCEANO
Un paese africano che sa di mare e di sabbia, una di quelle rare mete ancora intatte, dove pulsa una colorata vita di uomini e donne che si ritagliano la propria esistenza. Un viaggio in Mauritania è come essere dentro un documentario, che si infila all’interno di un oceano che qui veramente non trova confini tra grida di uccelli e un deserto che riesce a essere sempre diverso, portandoci come in un sogno tra carovane, cascatelle d’acqua e un cielo stellato che forse non finirà
L’unico paese sahariano che si affaccia sull’oceano Atlantico e che offre gli scenari del deserto del Sahara che raggiunge la costa dell’Oceano. Il suo nome deriva dalla parola fenicia “mahurim” che significa “uomo dell’Ovest” ed è l’anello di congiunzione tra il nord Africa arabo e l’Africa nera. Si raggiunge la costa dell’Oceano Atlantico con l’emozionante percorso lungo la spiaggia dell’oceano con le dune che terminano nel mare per poi inoltrarsi nel deserto e raggiungere l’isolato e magico di Ouadane, che insieme all’Oasi di Chinguetti (forse l’ultima vera oasi sahariana con le caratteristiche abitazioni in argilla) sono testimoni di una storia e di una cultura millenaria, semisommerse dalle dune del deserto che avanza, per finire sulla spettacolare spiaggia di Nouakchott con centinaia di barche colorate e gli spettacolari rientri dei pescatori che cavalcano le grandi onde dell’Oceano.
1 Giorno Partenza alle ore 4.45 da Genova da piazza della Vittoria presso posteggio taxi lato ex Shell IP per raggiungere con pullman riservato l’aeroporto di Milano Malpensa, dove prenderemo il volo di linea Tunisair TU757 delle 1030 con arrivo a Tunisi alle 1225, prosecuzione con volo di linea Tunisair TU 563 delle 1825 e arrivo nella capitale della Mauritania Nouakchott alle 2220. Trasferimento in Hotel **** e pernottamento
2 Giorno Prima colazione in Hotel; visitiamo la capitale che si protende sulla riva oceanica e la cui popolazione è cresciuta di 100 volte in 70 anni: difficile stimarla oggi, perché diversi abitanti sono nomadi che piantano le tende ai bordi di essa e poi cambiano luogo. Saranno i bazar e i mercati il filo che seguiremo tra gli odori delle spezie e il coloratissimo porto, ove in una bella confusione si scarica il pesce, principale ricchezza del paese, ad opera di pescatori che su coloratissime barche cavalcano l’oceano; quello stesso pesce che mangeremo per pranzo in una trattoria sul mare. Nel pomeriggio percorriamo i 200 chilometri asfaltati verso la zona desertica dell’Adrar e raggiungiamo Akjoujt, cittadina dove si estrae oro e rame. Sistemazione in semplice hotel turistico, cena e pernottamento.
3 giorno; di buon mattino dopo la colazione scendiamo dalle colline per la grande uadi del deserto dell’Adrar fin dove le sabbie vanno all’assalto di imponenti falesie: qui ci inoltriamo in una valle laterale che si fa stretta e splendida fino alla gemma dell’oasi di Terjit, ove pranzeremo; una doppia sorgente d’acqua , calda e fredda, crea piscine balneabili sotto le palme in mezzo a pareti con stalattiti vegetali. Riprendiamo le jeep 4x4 e seguiamo in direzione nord il filo delle dune che ci accompagnano a lato per poi attraversarle verso l’erg Ouadane e l’omonima cittadina, antico crocevia carovaniero sulle rotte transahariane. Sistemazione nell’Eco Lodge Ouadane, l’auberge più bello della regione, pensato per avere minimo impatto ambientale e confondersi con l’architettura locale e il deserto che lo circondano. Cena e pernottamento.
4 giorno. Prima colazione intera giornata dedicata ad esplorare la città e i suoi dintorni. Ouadane, la città dei 40 sapienti, patrimonio UNESCO, è un intatto ambiente con antiche architetture, diverse in rovina, che si aggrappano alla falesia con muri di pietra a secco, porte ad ogiva, decorazioni triangolari in un dedalo di viuzze e sentieri estremamente suggestivo: perdersi nei suoi vicoli o sedersi sulle antiche pietre fa assaporare la pace del luogo e la bellezza dell’oasi verdeggiante intorno, mentre s’ode l’eco del muezzin che ci porta in un tempo passato tra la moschea antica del XIV secolo, il ksar e i pozzi fortificati. All’intorno oltre le dune siti con incisioni e pitture rupestri che narrano storie ancora più antiche e favolose. Pranzo e cena all’Eco Lodge. Pernottamento.
5 giorno. Dopo la prima colazione escursione nei fuoristrada per le piste che conducono all’oasi di Chinguetti, altro magnifico luogo UNESCO, una delle sette città sante dell’Islam. Si trova in mezzo a “dune vive” che ogni tanto la invadono e sembrano cercare di sommergerla, se non fosse per la cooperazione internazionale ed i suoi interventi. La visita parte dalla natura delle palmerie e poi ci condurrà ad addentraci nella città vecchia con i suoi monumenti desertici e soprattutto le biblioteche, per cui è famosa, eredità tangibile di quando fu cuore culturale del Sahel. Entriamo in case private di eruditi locali che conservano e mostrano con orgoglio tesori di scrittura, aprendo su una stuoia documenti e libri spesso illustrati da coloratissime miniature. I giardini di Chinguetti verdeggiano tra le grandi dune di sabbia finissima dell’erg in mezzo al quale ci stiamo muovendo. Una splendida pista desertica ci porterà nell’oasi di Tanouchert, ove pranzeremo sotto una tenda con gli abitanti del luogo insieme con le musiche. Ancora più splendide dune sabbiose per chiudere l’anello a Ouadane, cena e pernottamento nell’eco lodge.
6 giorno. Prima colazione; lasciamo la zona delle grandi sabbie per penetrare la spettacolare regione montuosa dell’Adrar con la verticalità delle falesie e la profondità dei canyon in un paesaggio lunare e caotico che non ha eguali nel Sahara, se non nell’Hoggar algerino, raggiungiamo due siti di arte rupestre per una pista desertica in alto di scenari grandiosi: figure umane vi si muovono sinuose sotto ripari rocciosi. Pranzo all’ombra di un’acacia. Immense spianate si parano innanzi mentre dolcemente saliamo al valico di Amojjar. Nei pressi sorge Fort Saganne, sorta di avamposto per la legione straniera nell’omonimo film francese. Canyon con le rocce verdi e antichi pavimenti di fossili fino all’arrivo ad Atar, cittadina capitale dei datteri con un pittoresco mercato e piccole cooperative di artigiani. Sistemazione in Auberge, cena e pernottamento.
7 giorno. Dopo la prima colazione seguiamo per un po’ la strisca d’asfalto e poi ci buttiamo in mezzo alle piste solide che come una lingua imponente scendono verso l’oceano; ci riforniamo a un pozzo accanto alle mandrie di cammelli; il tragitto abbandona ben presto la monotonia delle traversate. Pranzo in un’oasi lungo il percorso. Arrivo a Cap Tafarit e sistemazione al Campo Tendato fisso a dominio della spiaggia. L’oceano che vi incontriamo è come non lo si è mai visto: incontaminato, selvaggio, vuoto e nello stesso tempo pieno di uccelli e pesci. Relax in attesa della cena e della passeggiata notturna nella via lattea, mai così visibile come in questo nulla. Pernottamento.
8 giorno prima colazione; la pista lungo la costa per correre lungo il mare e la battigia, dove centinaia di uccelli, normalmente mai disturbati, si librano in volo al nostro passaggio, come nel più eccezionale dei documentari; essa diventa poi la strada nazionale 2 e ci accompagna di sabbia e oceano fino alla capitale. Pranzo; ultima sosta al centro artigianale per poi prendere stanze nell’Hotel per un riposo in attesa della cena e del trasferimento in aeroporto per il volo notturno con arrivo l’indomani in Italia. Imbarco sul volo di linea Tunisair TU 564 delle 2320 per Tunisi
9 giorno arrivo a Tunisi alle 0435, prosecuzione con volo di linea TU 756 delle 0745 per Milano, ove l’arrivo è previsto alle 0930, quindi pullman riservato per Genova
Quota di partecipazione per i soci di Percorsi € 2820 (quota per i non Soci di Percorsi € 2840 ) cui sono da aggiungere € 60 raccolte in loco, perché spese non deducibili (comprensivo del volo di linea e tasse aeroportuali in classe economy Milano – Tunisi – Nouakchott e ritorno con franchigia bagaglio 20 kg, sistemazione in camera doppia negli Hotel, Eco Lodge, Auberge indicati, sistemazione nel Campo Tendato Fisso, pensione completa dalla colazione del 2° giorno alla cena del 8° giorno, cuoco nel deserto, guida specializzata in natura e archeologia , tutti gli ingressi e le visite guidate del programma, spostamenti in jeep fuoristrada 4x4 – tre persone per mezzo - , trasferimento da/per Genova in pullman riservato, assicurazione medico-bagaglio, accompagnatore dall’Italia.
La quota non comprende le bevande, il visto (55€) mance ed extra di carattere personale, tutto quanto non menzionato a la quota comprende.)
Suppl singola € 260 Acconto € 500 SALDO ENTRO IL 15 ottobre
PENALITA’ D’ANNULLAMENTO
Dalla conferma dell’iscrizione 200.00, DAL 15 settembre E’ COMUNQUE DOVUTO IL 50% DELLA QUOTA DI PARTECIPAZIONE dal 15 ottobre IL 100%
Facoltativa l’assicurazione annullamento all’atto dell’iscrizione al costo di 210€ (225€ se in singola)
VERIFICARE CHE L'ISCRIZIONE AVVENGA CON IL NOME ESATTO CHE COMPARE SU DOCUMENTI PER IL BIGLIETTO AEREO- FORNIRE UNA COPIA DELLA PAGINA DEL PASSAPORTO CON NUMERO E DATI
NECESSARIO PASSAPORTO CON VALIDITA’ OLTRE IL 1 giugno 2026, il VISTO si ottiene facilmente ed esclusivamente all’aeroporto della capitale in arrivo, pagando 55 euro in contanti all’ufficio preposto.
Da sabato 6 a venerdì 12 Dicembre
NEW YORK A NATALE
La grande città statunitense riassume in sé la recente storia del mondo e di tutti i popoli che l’hanno plasmata partendo da una natura prorompente e primigenia. così come piccoli luoghi di New York aprono le porte sulla città dei tempi della guerra di Secessione, come nella Francis Tauvern o presso la Trinity church.
Cercheremo la favolosa città dell’epoca d’oro del Novecento nei sontuosi interni decò del Radio City Music Hall o in alberghi di Manhattan; la città dei tanti popoli al Greenwich, Little Italy o Chinatown, quella moderna e internazionale a Rockfeller Center e a Times Square. e poi la New York di sempre dei grandi musei, di Central Park, dei suoi magnati come i Frick e dell’acqua che la circonda.
Un piccolo gruppo per entrare nella magia del Natale, che a New York, per tanti motivi, è forse il più bello del mondo tra scintillio di negozi e luminose tradizioni colorate
1° giorno Partenza con pullman alle 6.30 da Genova piazza della Vittoria dal posteggio taxi presso palazzo IP per Milano Malpensa, dove, disbrigate le formalità doganali e il check in, prenderemo il volo di linea Neos delle 1155 per arrivare senza scali a New York aeroporto J.F. Kennedy alle 14.50 locali. Dopo aver passato il controllo immigrazione proseguiremo con pullman riservato fino al nostro Hotel **** nel cuore di Manhattan. Cena in ristorante raggiunto a piedi. Visita fuoriprogramma notturna a Times Square in un fantasmagorico tripudio di luci e insegne. Rientro in Hotel e pernottamento.
2° giorno Prima colazione in Hotel. Con il pullman raggiungeremo il palazzo di Henry Clay Frick, fresco di re inaugurazione, il cui straordinario arredo è il migliore esempio della vita lussuosa dei magnati americani di inizio Novecento: in mezzo a rutilanti e “ricchissime” decorazioni francesi settecentesche si trovano mobili di Boulle, graziosissime tele di Fragonard, famosi dipinti di El Greco, Van Dick e Van Eyck. Pranzo libero. A passeggio in Central Park, immancabile per chi viene nella grande mela – non solo luoghi mediatici (the Lake ghiacciato, Strawberry Fields, the Sheep Meadow,…) ma spaccato di tutte le razze e le genti che vivono in città.
Rientro in bus in Hotel, cena cinese e pernottamento. Fuoriprogramma: passeggiata notturna ai leoni
3° giorno Prima colazione in Hotel. Ci immergeremo in Manhattan visitando a piedi la contigua Park avenue, attraente nelle sua veste natalizia: qui ci attendono i grattacieli che hanno fatto la storia architettonica della seconda metà del XX secolo dal Seagram building di Mies van der Rohe alla Park Avenue Plaza di Skidmore and Merrill del 1981, passando dalla lecorbuseriana Lever House senza dimenticare il Waldorf Astoria e le chiese revival di Saint Bartholomew e Saint Peter, episcopale la prima (nota per i suoi concerti domenicali), luterana la seconda; poi la città degli splendori decò con il Radio City Music Hall, accanto ad esso tanti edifici costruiti prima della seconda guerra mondiale. Qui sorge il Rockfeller Center, cuore della città con i suoi Channel Gardens, le fontane e le celebri statue di bronzo dorato e il celeberrimo albero di natale, illuminato dal 3 dicembre. Pranzo libero. Non può mancare un appuntamento con Santa Claus nello splendore di Macy’s. Tempo libero nel cuore di Manhattan. Rientro in Hotel, per l’ora di cena trasferimento in pullman verso la zona dei moli per imbarcarsi su un elegante battello, ove sarà servita la cena durante la navigazione in mezzo allo scintillio delle luci di Manhattan. Rientro in pullman in Hotel e pernottamento
4° giorno Prima colazione in Hotel. Siamo alla volta della parte sud di Manhattan; risaliremo Wall Street, quindi la Trinity Church con il suo insieme che rimanda ai tempi della guerra di Secessione in mezzo a strabilianti edifici; un passaggio per Ground Zero con la bellezza di Oculus e saremo al Civic center, cuore della municipalità, con l’ottocentesca Civic Hall e il Woolworth Building, il primo che iniziò la corsa verso il cielo nel 1913, per prendere più a nord il metrò ). visiteremo il Financial District percorrendo Water street fino al Molo 17 sotto il Ponte di Brooklyn. Alla ricerca delle origini di New York, quando la città apparteneva agli Algonchini e George Washington vi si aggirava, entreremo nelle splendide sale settecentesche della Frances Tavern dove pranzeremo e dove si respira ancora l’atmosfera delle colonie. Attraverso Chinatown e Little Italy infine Madison Square per visitare luoghi legati al cuore di New York: dal famoso Flat Iron a Gramercy Park, deliziosa piazzetta alberata, quindi Greenwich Village dall’atmosfera di sereno villaggio con case in stile “federale” e “revival greco”... Rientro in Hotel, cena libera e pernottamento. Fuoriprogramma: passeggiata notturna al panorama vertiginoso dall’alto di un grattacielo.
5° giorno Prima colazione in Hotel, ci spostiamo nella zona ovest , ovvero il West Side, della città per visitare il Lincoln Center for Performing Arts, dove in successione potremo entrare nei templi dello spettacolo americano come il Metropolitan Opera e il New York City Ballet, non solo i più grandi teatri del mondo, ma capolavori dell’architettura degli anni Sessanta Settanta. Pranzo libero. Nel pomeriggio una New York nuovissima, dove prima correva una metropolitana di superficie oggi si trova un parco futuribile di riarredo urbano sulla High Line, disseminato di negozi di varie tendenze. Non manca l’estrema contemporaneità di Hudson Yards con opere innovative come The Shed o The Vessel. Pranzo libero. Nel pomeriggio ritroviamo il fantasmagorico nei Brooklyn Heights, dove scenderemo prima a una magica panchina sotto il mitico ponte in attesa di un traghetto che non arriverà mai, quindi per i Dyker’s, dove privati cittadini illuminano con milioni di lampadine i propri giardini, ormai fotografati e sui telegiornali di tutto il mondo durante le festività natalizie. Cena in trattoria americana.
6° giorno Prima colazione in hotel e tempo libero in città. Trasferimento in bus all’aeroporto per volo di linea Neos delle 17.00 diretto a Milano
7° giorno. Pasti e pernottamento a bordo, arrivo a Milano alle ore 07.00, prosecuzione in pullman per Genova.
QUOTA DI PARTECIPAZIONE: : € 3300( non Soci € 3320) cui sono da aggiungere 60 €, ritirati in loco in contanti per le spese non deducibili, comprensivo di viaggio in pullman GT da Genova a Milano, pernottamento in camera doppia in Hotel ****a Manhattan compresa la prima colazione americana, la cena del 1°, 2° e 5 ° giorno, la cena elegante in battello del 3° giorno, il pranzo del 4° giorno, , tutti i transfer e gli spostamenti menzionati nel programma in pullman o in metro, , tutti gli ingressi, le offerte e le visite guidate del programma. Supplemento doppia uso singola € 1300
Acconto non rest. € 500 – . SALDO ENTRO 15 ottobre
Facoltativa l’assicurazione annullamento all’atto dell’iscrizione al costo di 240€ (340€ se in singola)
ALCUNE NOTE IMPORTANTI:
La quota non comprende: le bevande, le mance obbligatorie negli USA calcolare 1 dollaro per i facchini, 3-5 dollari a testa al giorno per l’autista, la procedura ESTA (21 dollari USA da pagare con carta di credito), i pasti e le cene libere, gli extra di carattere personale, l’eventuale assicurazione medica e di annullamento
-
ISCRIZIONE CON IL NOME ESATTO COME COMPARE SUL PASSAPORTO, con validità residua di oltre sei mesi. FORNIRE FOTOCOPIA PAGINA PASSAPORTO CON DATI
-
Ai cittadini italiani non è richiesto il visto, solo se hanno il passaporto elettronico (nuova norma dal 1/4/2016)
-
Tutti devono compilare online il modulo ESTA (digitare esta.cbp.dhs.gov sui motori di ricerca) con richiesta di dati anagrafici, del passaporto e domande su eventuali reati e rifiuti all’ingresso negli USA nel passato; pagando con carta di credito o paypal la tassa. Assistenza alla compilazione su richiesta. Eventuali visite in Iran o Cuba o Yemen con relativi visti sul passaporto obbligano a richiedere il visto
SPESE MEDICHE – negli USA non esiste il servizio medico gratuito. Una assicurazione specifica per le spese mediche personale potrebbe essere consigliabile; il costo dipende dal massimale e può essere stipulata anche all’ultimo.
ANNULLAMENTO – in base alle condizioni imposte dall’Hotel e dalla compagnia aerea le penali sono le seguenti: 10% fino al 31 agosto, 50% al 30 settembre, 100% dopo tale data.
ANTICIPAZIONI
gennaio - EGITTO
febbraio – NAMIBIA
novembre – GIAPPONE NEI COLORI AUTUNNALI
ESTRATTO DEL PROGRAMMA VIAGGI DE I viaggi di Percorsi Tour operator culturale - Piazza Verdi 4/5 Genova tel +39 348 6974843 Licenza della Provincia di Genova atto 5101/2012 – REA 462302 - P IVA 02131360998 – Polizza Assic. Europ Assistance 8453906
Modalità di prenotazione: tramite posta elettronica a: percorsigenova@virgilio.it oppure tramite telefono al : 348 6974843 dal lunedì al venerdì non festivi dalle 10 alle 12.30 e dalle 15.30 alle 18.30 oppure per i soci di Percorsi anche tramite l'Associazione negli orari di apertura della sede Modalità di pagamento, DOPO CONFERMA PRENOTAZIONE: tramite bonifico bancario sul c/c presso Intesa San Paolo IBAN IT 06X 03069 014001 00000068421 intestato a "I viaggi di Percorsi" o tramite assegno intestato a "I viaggi di Percorsi" (per i Soci di Percorsi è possibile consegnare l'assegno all'Associazione che si occuperà di recapitarlo)